PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE CON FUNZIONI DI RESPONSABILE AREA AMMINISTRATIVA CONTABILE – CATEGORIA GIURIDICA D.

Procedura di Mobilità esterna volontaria ex art. 30 d.lgs. n.165/2001 per la copertura di n.1 posto a tempo pieno ed indeterminato al profilo di Istruttore Direttivo Contabile con funzioni di Responsabile Area Amministrativa Contabile – categoria giuridica D – CCNL…

2019 DELIBERAZIONE N.25/12 DEL 12.12.2019

APPROVAZIONE APPENDICE ALLA CONVENZIONE TRA ASP – AZIENDA PUBBLICA DEI SERVIZI ALLA PERSONA DELLE TERRE D’ARGINE E ORGANIZZAZIONE AUSER VOLONTARIATO DI MODENA, PER IL TRASPORTO DI ANZIANI RESIDENTI NEL TERRITORIO COMUNALE DI NOVI DI MODENA UTENTI DEI CENTRI DIURNI DI CARPI, DEL CENTRO DIURNO “R. ROSSI” DI NOVI DI MODENA E DELL’ANNESSO “CARE RESIDENCE”

Opportunità di lavoro

Nei servizi di ASP la risorsa umana occupa un ruolo di grande rilievo; nei servizi alla persona la presenza di personale ha un peso numerico certamente più rilevante che in altre tipologie di servizio, rilievo ancor più accentuato rispetto alla “qualità” dei servizi resi, qualità che discende direttamente dalla competenza e dalla PROFESSIONALITÀ del PERSONALE, sia che si parli di personale assistenziale che amministrativo.

L’Azienda, pertanto, riconosce al proprio personale, dipendente o convenzionato, e ai propri collaboratori un ruolo primario per il raggiungimento delle finalità istituzionali, e ritiene indispensabile promuovere un costante sviluppo delle professionalità presenti.

 

 

IL PERSONALE ASP

Il personale ASP è assunto dall’ente medesimo in seguito a procedure per la selezione del personale che sono quelle previste per gli enti pubblici:concorso pubblico per assunzione a tempo indeterminato;

    • mobilità tra enti per assunzione a tempo indeterminato (in applicazione dell’art.30 del D.Lgs. n.165 del 30/03/2001);
    • attivazione di graduatorie a seguito di selezione pubblica per assunzione a tempo determinato;
    • Contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato
    • Nei confronti del personale inserito in ciascun servizio ASP adotta un protocollo di inserimento, che prevede:
  • informazione/formazione sui rischi nei luoghi di lavoro prevista dal D.Lvo n.81/2008 e sul corretto utilizzo dei DPI (Dispositivi di protezione individuale) quando previsti
  • addestramento alla mansione con affiancamento a personale già addestrato e supervisione di un Responsabile, addestramento formalizzato in un apposito verbale
  • sorveglianza sanitaria prevista dal D.Lvo n.81/2008
  • consegna di formale incarico per il trattamento dei dati personali degli utenti e relative istruzioni per la corretta tutela dei dati personali

consegna del codice di comportamento dei dipendenti pubblici e del codice di comportamento aziendale. 

 

Il Lavoro Somministrato

ASP si avvale di personale di servizi di lavoro somministrato” per sostituzione delle assenze del personale dipendente o per l’attivazione di servizi sperimentali a carattere temporaneo.

 

Le FIGURE PROFESSIONALI coinvolte nell’assistenza agli anziani

Nei Servizi Residenziali e semi residenziali per anziani sono presenti diverse Figure Professionali, dipendenti di ASP, in convenzione con A.USL  o con altri fornitori:

  • Coordinatore Responsabile
  • Responsabile delle Attività Assistenziali (RAA)
  • Operatore Socio Assistenziale (OSS)
  • Animatore
  • Medico di Medicina generale (casa residenza)
  • Coordinatore Infermieristico (casa residenza)
  • Infermiere Professionale
  • Terapista della Riabilitazione

Bandi di Concorso

Animazione e progetti

L’attività di animazione nei servizi residenziali e semiresidenziali di ASP, finalizzata alla riabilitazione sociale e psico-fisica, è progettata partendo dai bisogni dei singoli ospiti, dalla conoscenza della loro storia e cultura e delle loro relazioni parentali.

Nella predisposizione del progetto è essenziale il contributo delle diverse figure professionali che si prendono cura dell’anziano; oltre all’Animatore, il Terapista della riabilitazione, il Terapista occupazionale  e in generale gli operatori sanitari, socio-sanitari,  i familiari. Tutto si basa sul lavoro di équipe, che realizza l’integrazione tra le varie attività e figure professionali utilizzando, quale  strumento indispensabile, il piano assistenziale individuale (PAI).

Il programma di animazione, nei vari servizi assistenziali, è il risultato di questo metodo integrato di progettazione individuando progetti strutturati di animazione, suddivisi tra:

  • attività quotidiane consistente in semplici momenti di intrattenimento e varie attività occupazionali, rivolte a tutti gli ospiti, quali: l’ascolto di musica e proiezione di video, la tombola, i laboratori di falegnameria e di artigianato vario, la lettura dei giornali, l’assistenza religiosa.
  • Attività condotte dalle animatrici o dai volontari coadiuvati dal personale di assistenza;
  • attività più complesse indirizzate a gruppi individuati in base ai diversi bisogni, quali: ginnastica di gruppo, incontri di Pet terapy, attività di Eutonia – Comunicazione Corporea, “Yoga “ teatro-terapia, musico-terapia.
  • Attività condotte dal Terapista della riabilitazione e/o dalle animatrici o da personale esperto sempre coadiuvati dalle animatrici e da volontari;
  • uscite e visite guidate presso: fattorie didattiche, circoli sociali per incontri ricreativi e pranzi, partecipazione alle Feste e ricorrenze della comunità locale.
  • feste a tema .
  • Nelle pagine seguenti presentiamo alcuni progetti di ANIMAZIONE , che “raccontano” la complessità assistenziale presente nei servizi, l’innovazione progettuale e il livello di integrazione con le varie attività quotidiane e tra le diverse figure professionali.

Progetto Teatro Terapia

Progetto Foto ricordi

Progetto Arte Terapia

Progetto di Musicoterapia

Percorso di Pet Therapy

Progetto Profumo di Caffè

 

Regolamento di Contabilità

Regolamento di Contabilità modificato con deliberazione dell’Amministratore Unico n. 3/1 del 11 Gennaio 2018. Il sistema contabile dell’ASP Terre d’Argine è conforme a quanto prevede il regolamento di contabilità per le Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona approvato con deliberazione della…